Standard DD-

Standard DD

    Standard provvisorio

Negli ultimi anni la selezione mirata operata dagli allevatori della mutazione Jaspe ha portato alla produzione di soggetti omozigoti, comunemente denominati “Jaspe Doppio Fattore” o “Jaspe Doppia Diluizione” con caratteristiche fenotipiche che rispondono al requisito della differenziazione, fondamentale affinché un nuovo tipo possa essere ufficialmente riconosciuto e ammesso a concorso. Diverse fonti riportano che il fattore Jaspe opererebbe una riduzione del 50% delle carica melaninica rispetto al singolo fattore. È evidente che una tale affermazione avrebbe bisogno di un riscontro scientifico (osservazione al microscopio della concentrazione dei granuli di melanina su rachide, barbe e barbule) che ad oggi non ci risulta effettuato. 
Tuttavia tale assunto può costituire un punto di riferimento importante per valutare l’espressione ottimale della carica melaninica manifestata.

Con il nome Jaspe Doppia Diluizione si designa l'esemplare omozigote della mutazione Jaspe.
Grazie alla determinata diluizione della melanina, è oggi l'ultimo fattore di diluizione, subito dopo il tipo Semplice Diluizione. La mutazione è caratterizzata dall'estrema diluizione dell'eumelanina sia nera che bruna tanto che in alcuni esemplari arriva a scomparire. Tuttavia, la Doppia Diluizione o Doppio Fattore non riduce l'eumelanina, ma piuttosto la diluisce, quindi si parlerà di una diluizione e non di una mutazione di riduzione. La feomelanina, come il lipocromo, appare scarsamente alterata o influenzata quanto la eumelanina e ovviamente i migliori esemplari sono quelli con meno feomelanina nella loro struttura. Diviene chiaro, in ragione della notevole diluizione che il processo di selezione in corso ancora dovrà necessariamente tener conto e fissare gli esemplari che a seguito degli accoppiamenti presenteranno, un migliore disegno eumelanico.
La struttura melanica, infatti,  si presenta come un mantello di eumelanina dispersa, con un leggero disegno, che nei miglior esemplari si avvicina all'esemplare classico, senza perdere la sua identità di disegno diluito.

Si possono osservare tre diversi fenotipi, a seconda che la mutazione Jaspe agisca sulla melanina bruna o agata e se questo il fattore di diluizione si comporta in Omozigosi -Doppia Diluizione- o Eterozigosi -Semplice Diluizione-.
Il giovane canarino al centro è un Bruno  Jaspe giallo a DD, che rispetto agli altri due ha un disegno più diluito, quello di destra ha un disegno più eumelanico ed è infatti un Bruno Jaspe giallo SD.
Mentre il pullo a sinistra, con un più evidente lipocromo giallo, è un Agata Jaspe DD, che presenta ancor meno feomelanina dovuta anche al maggior fattore di diluizione del tipo base Agata rispetto al Bruno, e che rimane evidente anche sui canarini Jaspe.

 

Altra chiara immagine di come la mutazione agisce sulle eumelanine e le parti cornee della DD. In questi tre soggetti dell' allevatore spagnolo Antonio Abellan Banos che ha creato il Jaspe è evidente la struttura classica del disegno eumelaninico e la presenza di una certa feomelanina nel soggetto classico Nero Mosaico giallo a sinistra. Al centro il Nero Jaspe  SD Mosaico giallo che presenta il primo fattore di diluizione delle melanine; e a destra una evidente massiva diluizione di un esemplare Nero Jaspe DD Mosaico giallo.