Nero-

Nero SD

NERO JASPE SD

L’espressione eumelanica del Nero Jaspe si presenta diluita rispetto a quella di un soggetto nero tipico. Al posto del classico disegno lungo e largo si sostituisce una venatura, comunque evidente su testa, collo e dorso, così da formare un disegno lungo e di dimensioni ridotte in quanto a larghezza, che si staglia per effetto del contrasto creato dall’eumelanina che pigmenta la zona centrale in cui insiste la rachide, e la rarefazione della stessa eumelanina nella parte adiacente la medesima zona centrale. Anche i fianchi sono interessati dalle striature le quali, se lunghe e larghe (in relazione all’effetto esplicato su di esse) valorizzeranno ancor più l’esemplare che ne è dotato). Lieve presenza di feomelanina, che deve essere visibili il meno possibile. Riduzione evidente dell’eumelanina del vessillo interno delle remiganti e delle timoniere. Gli occhi sono neri al pari del tipo base. Le parti cornee devono risultare più scure possibili.

Le caratteristiche salienti del NERO JASPE

•Massima espressione melaninica del rachide e della bordatura delle penne del dorso di colore grigio grafite

•La barratura alare e caudale è ben definita ma non troppo estesa

•Disegno lineare e completo, striature su fianchi e testa nette larghe e lunghe

•Assenza di feomelanina

•Becco zampe e unchie nere

I difetti del NERO JASPE

•Somiglianza con il Nero ala grigia

•Piume melaniniche o bianche che non manifestano la mutazione

• Presenza di mezze lune nel dorso od eccessiva diluizione delle melanine che occupano la parte centrale delle penne;

•Disegno eumelaninico stretto e discontinuo o eccessiva presenza di feomelanina

•Barrature  alari e caudali assenti o troppo estese 

•Becco zampe e unchie chiare

 

                     PARAMETRI DI GIUDIZIO
jaspe_nero_int_giallo

 

Caratteri tipici

Sul dorso le penne hanno il rachide e le loro bordature di colore grigio grafite. Entro queste zone di grigio molto scuro il colore è di un grigio più chiaro (acciaio) tale da formare un evidente contrasto. Il disegno è ben allineato in striature parallele, più lunghe e larghe possibili, che interessano anche i fianchi e la testa. Barratura alare e caudale netta e ben definita. Ossidazione completa ed uniforme.


nero_jaspe_mosaico_giall_f

Indicazioni di supporto al giudizio

E’ importante verificare l’uniformità con cui la mutazione agisce su tutta la livrea perché oltre a riscontrare la presenza di una o più penne localizzate che non manifestano la mutazione è altresì possibile verificare zone in cui la mutazione stessa ha inciso in misura differente rispetto ad altre.
il fenotipo ideale è concepito, come per tutte le mutazioni esistenti (ad eccezione del Canarino Phaeo), dal fattore ottico blu, ovvero quello che è favorito dall’assenza di feomelanina, soprattutto nella categoria mosaico, in cui si manifesta per un'espressione di grande bellezza e un contrasto migliore. Al riguardo ci permettiamo di aggiungere che è altresì importante la dotazione eumelanica dell’esemplare che se elevata, potrà favorire senz’altro la percezione di luminescenza (fattore ottico blu) ritenuta di pregio.



 

Valutazione

Descrizione

Punti

OTTIMO

Massima espressione melaninica del rachide e della bordatura delle penne del dorso di colore grigio molto scuro (grigio grafite); entro queste zone il colore è grigio più chiaro (acciaio) tale da evidenziare un netto contrasto e da formare un disegno lineare, completo e più largo possibile.

Sui fianchi e sulla testa le striature appaiono nette e il più lungo e largo possibile.

La barratura alare e caudale è ben definita ma non troppo estesa.

Assenza di feomelanina visibile.

Becco zampe ed unghie nere.

29

BUONO

Tonalità delle striature di un grigio leggermente più chiaro.

Fianchi con un disegno ben visibile.

Leggera presenza di feomelanina.

Barratura alare e caudale un po’ troppo estesa.

Becco, zampe ed unghie nere.

28-27

SUFFICIENTE

Disegno eumelaninico corto e stretto.

Fianchi poco marcati.

Presenza di feomelanina.

Barratura alare e caudale poco estesa o troppo estesa.

Becco, zampe ed unghie leggermente chiari.

26-24

INSUFFICIENTE

Disegno eumelaninico stretto e discontinuo.

Mancanza di disegno nei fianchi.

Eccesso di feomelenina.

Piume melaniche che non manifestano la mutazione.

Barratura alare e caudale assente o che si estende alle remiganti secondarie e terziarie o troppo estese sulla coda.

Becco, zampe e unghie chiare.

23-18