Bruno-
La mutazione esercita un'azione di diluizione melanica sul canarino classico, risultando con la presenza di un disegno composto e venato sulla testa, nuca e dorso, di color marrone perlato, che si estende lungo il rachide e bordo delle piume. Il buon disegno eumelanico del rachide contrasta con la presenza della molto più chiara feomelanina diluita e distribuita sul bordo delle piume. Sul dorso le penne devono quindi presentare il rachide e le loro bordature di colore marrone grigiastro. Entro queste zone il colore è marrone grigiastro più chiaro tendente al perlaceo, tale da formare un evidente contrasto. Inconfondibile della mutazione e ben evidente sono l’estrema diluizione delle remigranti primarie e delle timoniere laterali. I fianchi devono presentare un evidente disegno eumelanico, valorizzando in misura maggiore esemplari che lo presentano ben marcato, lungo e largo. Occhi devono aver un colore nero; le gambe, becco e unghie devono avere una tonalità chiara, simile al bruno classico.
Le caratteristiche del Bruno Jaspe SD •Massima espressione melaninica del rachide e della bordatura del dorso di colore marrone grigiastro •Scaglie del disegno sono di colore grigiastro perlaceo •La barratura alare e caudale è ben definita •Disegno lineare e completo, le striature su fianchi e testa le striature appaiono nette •Becco, zampe ed unghie brunastre •Piume melaniche o bianche che non manifestano la mutazione •Disegno eumelaninico stretto e discontinuo di colore bruno chiaro •Barratura alare e caudale assente o che si estende alle remiganti secondarie e terziarie o troppo estesa •Becco zampe ed unghie chiari Caratteri tipici Sul dorso le penne hanno il rachide e le loro bordature di colore marrone grigiastro. Entro queste zone il colore è marrone grigiastro più chiaro tendente al perlaceo, tale da formare un evidente contrasto. Il disegno e’ ben allineato in striature parallele, più lunghe e larghe possibili, che interessano anche i fianchi e la testa. Barratura alare e caudale netta e ben definita. Ossidazione completa ed uniforme. Indicazioni di supporto al giudizio L’espressione fenotipica ideale di questa varietà è riferita ad esemplari momelanici con massima espressione del disegno eumelanico marrone perlaceo, il più lungo, ampio e ininterrotto possibile. I fianchi devono presentare un evidente disegno eumelanico, valorizzando in misura maggiore esemplari che lo presentano ben marcato, lungo e largo. Occhi devono aver un colore nero; le gambe, becco e unghie devono avere una tonalità chiara, simile al bruno classico. E’ importante verificare l’uniformità con cui la mutazione agisce su tutta la livrea perché oltre a riscontrare la presenza di una o più penne localizzate che non manifestano la mutazione è altresì possibile verificare zone in cui la mutazione stessa ha inciso in misura differente rispetto ad altre.
Valutazione Descrizione Punti
OTTIMO
Massima espressione melaninica del rachide e della bordatura delle penne del dorso di colore marrone grigiastro; entro queste zone il colore è marrone grigiastro più chiaro tendente al perlaceo, tale da evidenziare un netto contrasto e da formare un disegno lineare, completo e più largo possibile. Sui fianchi e sulla testa le striature appaiono nette e il piu’ lungo e largo possibile. La barratura alare e caudale è ben definita ma non troppo estesa. Becco, zampe ed unghie brunastre.
29
BUONO La tonalità delle striature è leggermente più chiara. Fianchi con un disegno ben visibile. Barratura alare e caudale un po’ troppo estesa. Becco, zampe ed unghie di color chiaro.
28-27
SUFFICIENTE Striature eumelaniniche corte e strette. Fianchi con striature deboli. Barratura alare e caudale poco estesa o troppo estesa. Penne melaniche che non manifestano la mutazione. Becco, zampe ed unghie chiare.
26-24
INSUFFICIENTE Disegno eumelaninico stretto e discontinuo o quasi assente di colore bruno chiaro. Mancanza di disegno nei fianchi. Barratura alare e caudale carente od assente. Penne che non manifestano totalmente la mutazione. Becco, zampe ed unghie chiare.
23-18Bruno SD
I difetti del Bruno Jaspe SD