Agata-
Il disegno si presenta simile a quello del classico, ma più diluito con striature della testa, del collo, della schiena e dei fianchi ben visibili, complete, spezzettate e di tonalità grigio. Le remiganti primarie, al pari degli ossidati, mostrano una significativa riduzione delle marcature che interessano la superficie delle penne. Tale espressione è meno evidente rispetto a quanto è visibile sul Nero e sul Bruno poiché minore è l’ossidazione dell’eumelanina e la presenza di feomelanina. Evidente anche il lipocromo di fondo in misura variabile in ragione della categoria di appartenenza e la massima riduzione della feomelanina. Un elemento importante è fornito dalla diluizione operata dalla mutazione su remiganti e timoniere, per cui il grigio perla che caratterizza il tipo base si trasforma in un grigio chiaro molto luminoso. Gambe, becco e unghie color canicino. Le caratteristiche salienti dell’ AGATA JASPE
I difetti dell’ AGATA JASPE •Striature eumelaniniche troppo larghe e troppo lunghe •Presenza di feomelanina •La barratura alare e caudale estesa alle remiganti secondarie e terziare e troppo estesa sulla coda •Piume melaniche o bianche che non manifestano la mutazione Caratteri tipici Sul dorso le penne hanno il rachide e la parte centrale di colore grigio, mentre le bordature sono di un grigio molto chiaro (grigio perla) tale da formare un evidente contrasto. Il disegno e’ ben spezzato e sottile ed interessa anche i fianchi e la testa. Assenza di feomelanina visibile. Barratura alare e caudale netta e ben definita. Occhi neri, becco, zampe ed unghie chiare. Indicazioni di supporto al giudizio E’ importante verificare l’uniformità con cui la mutazione agisce su tutta la livrea perché oltre a riscontrare la presenza di una o più penne localizzate che non manifestano la mutazione è altresì possibile verificare zone in cui la mutazione stessa ha inciso in misura differente rispetto ad altre.
Valutazione Descrizione Punti
OTTIMO
Massima espressione melaninica del rachide e della parte centrale delle penne del dorso di colore grigio, mentre le bordature sono di un grigio molto chiaro (grigio perla), tale da evidenziare un netto contrasto. Il disegno che si forma è spezzato e stretto. Sui fianchi e sulla testa le striature appaiono nette e ben visibili. Assenza di feomelanina visibile. Barratura alare e caudale ben definita ma non troppo estesa. Becco, zampe ed unghie chiare.
29
BUONO Striature spezzate e strette, ancora ben visibili sui fianchi e sulla testa. Tonalita’ grigia un po’ troppo scura. Leggera presenza di feomelanina. Barratura alare e caudale un po’ troppo estesa. Becco, zampe ed unghie chiare.
28-27
SUFFICIENTE Striature eumelaniniche lunghe e larghe o poco evidenti sulla testa e sui fianchi. Tonalità del disegno troppo scuro. Presenza di feomelanina. Barratura alare e caudale poco marcata o troppo estesa. Becco, zampe ed unghie leggermente ossidate.
26-24
INSUFFICIENTE Striature eumelaniniche troppo larghe e troppo lunghe o assenti sulla testa e sui fianchi. Eccesso di feomelanina. Penne melaniche che non manifestano la mutazione. Barratura alare e caudale estesa alle remiganti secondarie e terziarie e troppo estesa sulla coda, oppure assente. Becco, zampe ed unghie ossidati.
23-18 Indicazioni di supporto al giudizio E’ importante verificare l’uniformità con cui la mutazione agisce su tutta la livrea perché oltre a riscontrare la presenza di una o più penne localizzate che non manifestano la mutazione è altresì possibile verificare zone in cui la mutazione stessa ha inciso in misura differente rispetto ad altre.Agata SD